Richiesta online per la disoccupazione, con regole ad hoc per causale Covid 19:
La richiesta può essere compilata online. La prestazione spetta a tutti i lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro.
In base alla tipologia di contratto, si ha diritto alla DIS-COLL (collaboratori) o alla NASpI.
=> NASpI, guida ai requisiti
Di solito la richiesta all’INPS deve deve avvenire entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
Per la domanda NASpI e DIS-COLL 2020 (a causa dell’emergenza Coronavirus) questo intervallo di tempo sale a 128 giorni. Questa regola vale per eventi di disoccupazione verificatisi dal primo gennaio al 31 dicembre 2020.
Per gli aventi diritto alla NASpI si deve:
eseguire il login nell’area dei Servizi online del sito ufficiale dell’INPS;
selezionare Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito e cliccare sulla dicitura NASpI, che comparirà sulla barra di sinistra;
cliccare su Indennità di NASpI e poi su Invio domanda.
controllare propri dati anagrafici, le motivazioni del licenziamento e controllare con cura tutti i dettagli;
inviare la domanda di disoccupazione, mediante la quale verrà richiesta l’indennità.
Una procedura alternativa consente di inviare la domanda anche in un altro modo: al lavoratore che rimane senza lavoro arriva un link diretto nella propria area del sito INPS: da quella pagina potrà compilare la richiesta NASpI.
Per verificare lo stato della domanda e la decorrenza dei versamenti si utilizza sempre il portale INPS attraverso l’apposito servizio.
In ogni caso l’importo dell’indennità di disoccupazione non può superare i 1.300 euro mensili.